mercoledì 18 febbraio 2015

Il Riso, non solo risotti…


Il riso appartiene al gruppo dei cereali, è un prodotto tanto piccolo quanto ricco di proprietà nutritive, qualità dietetiche,elevata digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo. Ha un elevato contenuto di amido (circa 75%), un basso contenuto in proteine, un ridotto contenuto in grassi ed apporta 330 kcal per etto di prodotto a crudo. Il riso è privo di glutine e quindi è un alimento prezioso per i soggetti celiaci e nelle allergie alimentari. e’ un’importante fonte di vitamine del gruppo B, è ricco di fosforo, potassio, magnesio, sodio e calcio, ma anche  rame, selenio, zinco e ferro.  Il riso per la sua composizione e valore nutrizionale permette al nostro organismo un miglior funzionamento, oltre all’alta digeribilità, si associa un effetto regolatore sulla flora intestinale e grazie al suo scarso contenuto in sodio è indicato nella dieta iposodica per la prevenzione e trattamento di alcune patologie come l’ipertensione arteriosa.
Il riso è ideale per la preparazione di antipasti, primi e secondi piatti, ma anche per sfiziosi dolci e dessert. Il risotto è uno dei piatti che meglio rappresenta in tutto il mondo il gusto e la creatività che contraddistinguono la cucina italiana, basti pensare a tutte le varianti esistenti, i miei preferiti sono quelli a base di verdure  e ortaggi. E’ un piatto che va preparato con calma, nessun passaggio può essere saltato ed ogni fase ha bisogno dei suoi tempi, soffriggere la cipolla, tostare il riso, sfumare con il vino e così via…
Le mie ricette?… il risotto è buono con tutto, zucca, funghi, zafferano, pancetta, rucola, zucchine broccoletti, frutti di mare, carote, salsiccia, piselli e  #chipiùnehapiùnemetta!!!
Se volete, potrei anche darvi delle idee carine su come riutilizzare il riso avanzato dal  giorno prima?!
Preparate per esempio delle polpettine di riso con cuore di formaggio, impanate e friggetele in olio rigorosamente di oliva, oppure, preparate un tortino e fatelo gratinare al forno con del pangrattato aromatizzato, o ancora riempiteci dei peperoni o delle zucchine, e se il riso che è rimasto è non condito, preparate del ragù di carne, aggiungete i piselli e fate delle buonissime arancine siciliane!
E per i dolci? bollite il riso in acqua e latte aromatizzato agli agrumi di sicilia e trasformatelo in delle buonissime e fumanti frittelle!